Una Promessa Scritta Nelle Stelle

È notte fonda, o forse oltre la notte stessa. Il tempo da tempo ha sciolto i suoi legami, e il regno dei sogni ci ha avvolti del tutto in un bozzolo.

Il cielo, ancora ammantato nel velluto della mezzanotte, non è più misura del tempo ma di un multiverso di mondi.
Una tela. Una soglia. Un ricordo.

Poi, come se evocati dallo stesso campanile silenzioso, ci destiamo.
Gli occhi si schiudono, in un luogo sospeso tra sonno e veglia,
tra corpo e spirito, dove la nostra essenza conosce ciò che non abbiamo ancora detto ad alta voce.

E proprio così,
ci ritroviamo di nuovo. Le nostre labbra si incontrano, non per cercarsi, ma per tornare.
Un ritmo troppo antico per essere provato.
Non è un bacio, non come fanno gli individui,
è un comunione, come se le nostre labbra fossero strumenti accordati dalla luce delle stelle,
a comporre una sinfonia suonata attraverso le vite.

Ci muoviamo in perfetta eco, come due danzatori che hanno trascorso l’eternità a practicare la coreografia della devozione.
Ogni gesto avanti e indietro a se stesso, senza tempo eppure preciso, un metronomo dentro il sogno.

E sebbene io ti veda qui, il tuo volto, la tua pelle, le pareti di legno in penombra del furgone attorno a noi,
vedo anche galassie che si aprono, i nostri corpi sospesi nella luce, che si baciano attraverso costellazioni, tuffandosi in portali avvolti in un bagliore viola e oro ceruleo, come se il cosmo avesse svelato un sentiero attraverso anni luce soltanto per noi.

Non è una metafora. Non è poesia. È verità. Il tipo di verità che è certo di esistere nel regno dello spirito.

Ci siamo baciati attraverso le dimensioni.
Ci siamo sfiorati oltre il tempo.
Siamo stati amanti in sogni simultanei e paralleli.

Siamo pienamente svegli dentro il viaggio del subconscio, lucidi nel divino.

‘Sei qui.’

Le parole nascono da me come un respiro ricordato, non pronunciate a voce, ma inviate telepaticamente, anima ad anima, un colpo ritmico attraverso il campo del sogno, una frequenza che solo lui potrebbe mai ricevere.

E poi il suo spirito risponde, da un luogo più antico del linguaggio, un luogo che ho sempre conosciuto:

‘Sono sempre stato qui.’

Il suo sguardo, oltre ogni forma, si abbassa, non per vergogna, ma per il dolore di un riconoscimento, un silenzioso rimpianto che sa quanto lontano da sé è stato in altri strati della realtà.

‘È solo che… sembrava fossi lontano.’

Sento il dolore della nostra distanza, anche se è solo un millisecondo di istante nel contesto più ampio della nostra eternità.

‘Lo so, ma ti prometto, non me ne sono mai andato.’

In questo momento, non sento il tuo orgoglio, né la tua difesa, né la tua paura. Sento te. Colui che mi ha ricordata molto prima di questa vita. Colui che soffre per il peso dell’oblio.

Sento la verità, la sensazione pura di essa.
La magia che ancora aleggia,
anche quando il mondo della veglia cerca di farla sembrare irreale.

Il mattino arriva come un velo che si solleva lentamente.
La luce filtra attraverso le tende blu notte,
drappeggiate davanti alla finestra del furgone,
e non riesco a capire su quale piano dell’esistenza ci troviamo.

Sto ancora atterrando.
Quando ritrovo un minimo di orientamento,
mi giro verso di te, con un'espressione piena di meraviglia,

‘È successo…?’

Il tuo volto ha già la risposta.
Cerchi la stessa chiarezza,
gli occhi ancora brillanti per ciò che abbiamo visto, ciò che siamo stati.

‘È successo di nuovo…’
dici, con gli occhi che sorridono di luce.

E non c’è altro da dire,
perché il ricordo è vivo nel mio corpo.
Il modo in cui ci siamo scontrati come comete gemelle.
Il modo in cui siamo scivolati dalla carne all’etere.
Il tempo si è piegato.
La materia si è dissolta.

Non ci siamo solo baciati. Abbiamo viaggiato.
Anima ad anima, corpo a corpo, cuore a cuore.

È ancora qui, pulsando,
il retrogusto delle galassie.
Un segreto sacro che il mondo della veglia non potrebbe mai decifrare.
Troppo vasto da spiegare, troppo reale da negare.

Ci guardiamo soltanto.
Non c’è bisogno di dire altro.

Perché ciò che abbiamo condiviso… ciò che siamo
parla da sé

It’s deep into the night,
or perhaps beyond night altogether.
Time has long since slipped its bindings,
and the dream realm has cocooned us whole.

The sky, still cloaked in midnight velvet,
is no longer a measure of time but of a multiverse of worlds.
A canvas. A threshold. A remembering.

Then, as if summoned by the same silent bell,
we stir.
Eyes fluttering open, but not fully
somewhere between sleep and wake, between body and spirit,
where our essence knows something we haven’t yet said aloud.

And just like that, we find each other again.
Our lips meet, not out of seeking, but returning.
A rhythm too ancient to rehearse.
It isn’t kissing, not in the way individuals do,
it’s communing,
as though our lips are instruments
tuned by starlight,
composing a symphony played across lifetimes.

We move in perfect echo,
like two dancers who have spent eternity
practicing the choreography of devotion.
Each motion ahead and behind itself,
timeless yet precise,
a metronome inside the dream.

And though I see you here,
your face, your skin, the van’s dim wooden boards around us,
I also see galaxies peeling open,
our bodies suspended in light,
kissing across constellations,
diving through portals glowing in violet and cerulean gold,
as if the cosmos revealed a path through light years just for us.

It’s not metaphor. It’s not poetry.
It’s truth.
The kind of truth that is certain to exist in the realm of spirit.

We have kissed across dimensions.
Touched beyond time.
Been lovers in simultaneous and parallel dreams.

We are fully awake inside the subconscious journey,
lucid inside the divine.

‘You’re here.’

The words rise from me like breath remembered,
not spoken aloud, but telepathically sent, soul to soul,
a pulse through the dream field,
a frequency only he could ever receive.

And then his spirit answers,
from somewhere older than language,
somewhere I’ve always known:

‘I’ve always been here.’

His gaze, beyond form, lowers,
not in shame,
but in the ache of recognition,
a quiet grief that knows how far away from himself he has been, in other layers of reality.

‘It just… felt like you were far.’

I feel into the pain of our distance even if it is a millisecond of a moment in the wider context of our eternity.

‘I know, but I promise you, I never left.’

In this moment, I don’t feel your pride,
your deflection, your fear.
I feel you.
The one who remembered me long before this lifetime.
The one who aches from the weight of forgetting.

I feel the truth,
the sensation of it.
The magic that still lingers even when the waking world tries to make it seem unreal.

Morning comes like a veil lifting slowly.
Light trickles through the navy curtains, draped in front of the van window, and I can’t tell what plane of existence we’re on.

I am still landing. Once I gather some sense of bearing,  I turn to you, with a face full of wonder,

‘Did we…?’

Your face already holds the answer.
You're searching for the same clarity
your eyes still glittering from what we saw, what we were.

‘It happened again…’

you say, your eyes beaming.

And there’s nothing more to say.
because the memory is alive inside my body.
The way we collided like twin comets.
The way we slipped from flesh into ether.
Time bent.
Matter dissolved.

We didn’t just kiss.
We travelled.
Soul to soul,
body to body,
heart to heart.

It’s still here, pulsing,
the afterglow of galaxies.
A sacred secret the waking world could never decode.
Too vast to explain, too real to deny.

We just look at each other.
No need to speak the rest.

Because what we shared…
what we are… speaks for itself


A Promise Written In the Stars